Alpinismo Roccia

Corsi settimanali Alpinismo Rifugio F.lli De Gasperi 2022

 

Rifugio Fratelli De Gasperi, dal 30 luglio al 7 agosto 2022
Direzione e coordinamento: Federico Addari (INAL-ISA-IA)
I corsi avranno inizio alle ore 12.00 di sabato 30 luglio e si concluderanno domenica 7 agosto. Nell’accogliente Rifugio De Gasperi, i partecipanti avranno modo di provare le grandi emozioni dell’alpinismo.
I corsisti, immersi nella magica atmosfera creata dalle vette che circondano il Rifugio, potranno seguire le lezioni teorico-pratiche impartite dagli istruttori della Scuola di Alpinismo “Cirillo Floreanini” e potranno compiere entusiasmanti salite sulle pareti delle Dolomiti Pesarine, splendida cornice di una indimenticabile settimana.

Dal 4 al 7 agosto 2022 a grande richiesta quest’anno è stato introdotto il primo corso monotematico ferrate.

Costo rifugio. La tariffa giornaliera di pensione completa riservata ai corsisti: 49 euro, bevande e servizi extra non inclusi.
Obbligo di sacco-lenzuolo o lenzuola proprie.

Iscrizioni e documentazione. Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 23.07.2022. I documenti richiesti da presentarsi all’inizio del corso sono: una foto formato tessera, tessera del CAI con bollino in corso di validità (include l’assicurazione per le attività), certificato medico per lo svolgimento di attività sportiva non agonistica rilasciato da non più di dodici mesi, ricevuta di pagamento mediante bonifico bancario sul c.c. intestato a “CAI sezione di Tolmezzo – Scuola di Alpinismo”, presso Intesa Sanpaolo filiale Tolmezzo (IBAN: IT95 R030 6964 3261 0000 0001 777 ), indicando come causale nome, cognome e la tipologia del corso (A1, AR1 o AR2).

39° corso Alpinismo Base A1 2022

Direttore: Asley Clapiz (ISA)

Corso rivolto prevalentemente ai principianti e agli escursionisti, in cui si impartiscono nozioni fondamentali riguardanti la progressione lungo sentieri attrezzati, vie ferrate e su nevai, l’arrampicata di base e la sicurezza.

Requisiti di ammissione. Discreta preparazione fisica. Età minima 16 anni (per i minorenni la richiesta di iscrizione deve essere accompagnata dalla liberatoria debitamente compilata e firmata da parte dei genitori).

Costo. 210 EURO. La quota include: la partecipazione alle uscite e alle lezioni teoriche, l’assicurazione, le dispense e l’uso del materiale tecnico-didattico. La quota non comprende il soggiorno in rifugio.

Attrezzatura tecnica personale. Scarponi da escursionismo, casco, imbracatura, kit da ferrata; questi ultimi possono eventualmente essere noleggiati dalla Scuola.

64° corso Alpinismo Roccia AR1 2022

Direttore: Moreno Bertossi (INSA-IA)

Corso in cui si impartiscono le nozioni fondamentali relative all’arrampicata classica e alle tecniche di progressione in cordata. Gli allievi avranno la possibilità di salire alcune tra le più belle vie classiche delle dolomiti Pesarine.

Requisiti di ammissione. Discreta preparazione fisica e conoscenza di base dell’arrampicata su roccia o aver già frequentato un corso di alpinismo A1. Età minima 16 anni (per i minorenni la richiesta di iscrizione deve essere accompagnata dalla liberatoria debitamente compilata e firmata da parte dei genitori).

Costo. 230 EURO. La quota include: la partecipazione alle uscite e alle lezioni teoriche, l’assicurazione, le dispense e l’uso del materiale tecnico-didattico. La quota non comprende il soggiorno in rifugio.

Attrezzatura tecnica personale. Scarponi da escursionismo, casco, imbracatura, scarpette da arrampicata. Il materiale tecnico di progressione e assicurazione (corda, cordini, moschettoni, rinvii, chiodi, ecc.) verrà fornito dalla Scuola.

1° corso Ferrate 2022

Direttore: Asley Clapiz (ISA)

Il Corso si svilupperà in quattro giornate, da giovedì 4 agosto a domenica 7 agosto e avrà come obiettivo la gestione e la progressione in ferrata.
Corso dedicato a chi vuole scoprire un modo diverso di salire la montagna.

Costo. 100 EURO. La quota include: la partecipazione alle uscite e alle lezioni teoriche, l’assicurazione, le dispense e l’uso del materiale tecnico-didattico. La quota non comprende il soggiorno in rifugio.

Attrezzatura tecnica personale. Scarponi da escursionismo, casco, imbracatura, kit da ferrata e bastoncini da trekking.