39° corso Sci Alpinismo SA1 2023
Direttore: Asley Clapiz (ISA)
Vice Direttore: Jasna Dionisio (IAL)
[iscrizioni chiuse, numero massimo raggiunto!]
Corso di introduzione allo scialpinismo rivolto a coloro che desiderano avvicinarsi alla pratica di questa affascinante disciplina.
Effettueremo gite su percorsi medio-facili proponendo un nuovo modo di andare in montagna con gli sci o con la split-board.
Sarà richiesto di saper sciare a sci paralleli su piste rosse e di essere in possesso di un discreto allenamento aerobico (gestione di circa 700m di dislivello in giornata).
Le lezioni teoriche, si terranno alle ore 20.30 presso la sede CAI. Durante le uscite pratiche verranno trattati argomenti quali:
- valutazione e conoscenza del rischio
- presentazione e materiali
- ricerca con ARTVA
- topografia e orientamento
- neve e valanghe
- bollettino nivometeo
- preparazione e condotta di una gita
- alimentazione e preparazione fisica
Le uscite in ambiente si svolgeranno nelle Alpi Carniche, nelle Alpi Giulie e in Dolomiti.
Durante le uscite pratiche verranno trattati argomenti quali: uso dei materiali, scelta e condotta di una gita, traccia, studio del manto nevoso, prevenzione valanghe, ricerca con ARTVA.
Calendario. È da ritenersi vincolante per le date delle uscite, ma potrà subire modifiche in funzione delle condizioni nivo-meteorologiche.
03.02.2023 | lezione teorica | Presentazione corso e materiali |
05.02.2023 | uscita in ambiente | Alpi Carniche |
10.02.2023 | lezione teorica | Ricerca con ARTVA |
12.02.2023 | uscita in ambiente | Alpi Carniche |
17.02.2023 | lezione teorica | Preparazione e condotta di una gita, valutazione e conoscenza del rischio |
19.02.2023 | uscita in ambiente | Alpi Carniche |
24.02.2023 | lezione teorica | Neve e valanghe, Meteorologia |
26.02.2023 | uscita in ambiente | Alpi Giulie |
03.03.2023 | lezione teorica | Topografia e orientamento |
05.03.2023 | uscita in ambiente | Dolomiti |
09.03.2023 | lezione teorica | Fisiologia e allenamento |
11/12.03.2023 | uscita in ambiente | Stubai Tal |
Numero partecipanti. Massimo 16 persone.
Iscrizioni e documentazione. Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 02.02.2023. I documenti richiesti da presentarsi all’inizio del corso sono:
- tessera del CAI con bollino in corso di validità (include l’assicurazione per le attività)
- certificato medico per lo svolgimento di attività sportiva non agonistica rilasciato da non più di dodici mesi
- ricevuta di pagamento mediante bonifico bancario intestato a “CAI sezione di Tolmezzo – Scuola di Alpinismo”, presso Intesa Sanpaolo filiale Tolmezzo (codice IBAN: IT95 R030 6964 3261 0000 0001 777), indicando come causale la tipologia del corso (SA1). Il saldo dev’essere effettuato con almeno cinque giorni di anticipo rispetto all’inizio del corso.
Requisiti di ammissione. Buona forma fisica e buona tecnica sciistica, è richiesto il 4° livello FISI. Età minima 16 anni (per i minorenni la richiesta di iscrizione deve essere accompagnata dalla liberatoria debitamente compilata e firmata da parte dei genitori).
Costo. 220 EURO. La quota include: la partecipazione alle uscite e alle lezioni teoriche, l’assicurazione, le dispense e l’uso del materiale tecnico-didattico comune. Gli spostamenti avverranno con mezzi propri, i costi di eventuali impianti di risalita e pernottamenti con relativo vitto non sono inclusi nella quota.
Attrezzatura tecnica personale obbligatoria. abbigliamento alpinistico invernale, scarponi e sci da alpinismo, pelli, rampanti, bastoncini, pala, sonda e ARTVA (dette attrezzature possono essere eventualmente noleggiate dalla scuola).