Archivi autore: Scuola Floreanini

Più sicuri in montagna con la Scuola “Cirillo Floreanini”

Dal 3 all’11 agosto i corsi alpinismo e roccia sulle Dolomiti Pesarine. Iscrizioni entro il 27 luglio.

La prima forma di prevenzione contro gli incidenti in montagna è conoscere le proprie capacità, saper leggere le difficoltà che si affrontano e le azioni da compiere. In sintesi: conciliare l’estrema libertà che la montagna offre, col concetto di responsabilità, ricordandoci che il rischio zero non esiste.

Per questo la Scuola Carnica di alpinismo e scialpinismo “Cirillo Floreanini” della sezione CAI di Tolmezzo propone il corso roccia che da oltre cinquant’anni forma …continua →

Dallo sci alla roccia!

IMG_0654

Ormai è giugno e con l’estate (per ora solo astronomica) alle porte, si entra in zona De Gasperi! Quindi chiudiamo la lunga stagione scialpinistica con un’uscita nei Tauri, ancora ben innevati e a disposizione di chi è votato al bianco perpetuo. Purtroppo il tempo incerto delle prime ore del mattino, la Cassandra del pedaggio alla strada del Grossglockner …continua →

Cirillo in azione

Dopo il pranzo di Pasqua, guardando delle vecchie foto ne ho trovata una che ritrae Cirillo in arrampicata, e suscita qualche interrogativo: what’s imbrago, casco, spit, rinvii, magnesio, scarpette? La corda di canapa serve per la doppia alla Comici o per tirar su il secondo? L’anno è il 1951, la via ricorda la “1” alla palestra di Illegio, se qualcuno conferma o corregge è bravo!

Andrea

SA1: gran finale in Valle Aurina

Uscita finale del corso in Valle Aurina. Qualcuno decide di partire il venerdì per guadagnare una salita, siamo in tre che presto diventano 11 -1 imprevisto +2 al mattino presto =12! In effetti l’occasione è da cogliere: tempo stupendo, nevicata recente, pericolo 2. La gita consigliata dall’esperto locale è cima della neve 8-900m di dislivello, 2,5 ore. Alla sera, la carta dice che son 1300m con 5 km di piano, impossibile per il corso dato che all’una arriva il resto della truppa e si deve salire 600 m per il Rifugio Roma! Allora si partirà per Cima di Riva 3030 m con dietro front alle 11: programma poi mantenuto, a parte …continua →

SA1 a Forcella Moraretto

Scelte difficili per questa uscita, e capita ogni anno dovendo conciliare date stabilite e condizioni che piovono (o nevicano) dal cielo; il bollettino dà tre che diventerà 4 a seguito della nevicata in corso, quindi le valutazioni dovranno essere attente. Comunque si parte, con un po’ di dubbi, per Collina su strade al limite della praticabilità ma praticamente deserte…un pensierino a restare tra le coltri l’avranno fatto tanti, e qualcuno ci ha pensato anche a Comegliàns. Giunti a Culino Grando finisce anche …continua →

UIAA richiama set ferrata

Vi segnaliamo il comunicato ufficiale dell’UIAA (Unione Internazionale Associazioni Alpinistiche) riguardo al secondo richiamo nel giro di sei mesi di alcuni set da via ferrata. Sono interessati molti dei set che usano il sistema di assorbitore di energia a corda (un esempio è raffigurato a lato). Al momento il comunicato è in inglese, ma riporta un link ai modelli richiamati e relativi costruttori. Alcune aziende produttrici hanno già pubblicato nei loro siti le modalità del richiamo.

Sasso di Sesto per l’SA1

Domenica per la quarta uscita del corso si va in Dolomiti, solo per portare un po’ in giro gli allievi…infatti, con il buon innevamento che abbiamo quest’anno, si potrebbe tranquillamente restare sui nostri monti e ridurre il consumo di idrocarburi! Le condizioni nivo-meteo fanno scegliere un’esposizione settentrionale, e partiamo per il Sasso di Sesto che, pur modesta, è comunque una cima in un ambiente magnifico. Il meteo non è dei migliori, nuvoloso con a tratti un sole velato, e infine una debole nevicata: la scarsa visibilità ci ha permesso solo …continua →

PELLI D’OCA (elogio dello scialpinismo)

Riflessioni ed emozioni di un allievo scialpinista al corso della Scuola Carnica di Alpinismo e Scialpinismo Cirillo Floreanini (di Francesco Brollo)

A secco di parole per raccontare la scialpinistica di ieri, per fortuna arriva in aiuto il post di un amico su Facebook, che rilancia lo scrittore portoghese Pessoa:

È così difficile descrivere ciò che si sente quando si sente che si esiste veramente…

Casera Razzo e poi sella Mimoias, prima lezione pratica del corso di scialpinismo della Scuola Carnica di Alpinismo e Scialpinismo Cirillo Floreanini.

La prima parte della mattina sciamo fuoripista a Casera Razzo, usando per risalire lo skilift a gasolio della Magnifica Regola di Vigo di Cadore. L’abbonamento in cartone, appeso al collo con un filo, ci ricaccia nostalgicamente …continua →

Aggiornamento ARTVA

Per la classica esercitazione pre-corso quest’anno si cambia, non si va sul pendietto in Zoncolan ma come deciso in assemblea si torna al passato: una gitarella veloce e poi ci si dedica alle prove di ricerca (…a pensarci bene una volta la gita era lunga e l’esercitazione breve, per mancanza di tempo e stanchezza. Il compromesso di oggi direi che è vincente, e da confermare per il futuro). Partiti con destinazione Casera Razzo per la classica forcella sud del Tiarfin, si inizia bene già in macchina, perché il subaru-termometro ha il “–” fisso: con lo split del vortice polare è …continua →