Appuntamenti culturali al Rifugio De Gasperi

Montagna non è solo arrampicata. È anche cultura, ambiente.

In occasione del Corso di Alpinismo al Rifugio De Gasperi, abbiamo programmato, oltre alle lezioni teoriche di fine giornata, alcune serate culturali di grande interesse. In particolare:

Parole in Rifugio.
Mercoledì 3 agosto, ore 20.

Proiezione del film “Ignazio Piussi, montanaro, alpinista, esploratore” di Nereo Zeper e, a seguire, discussione con il regista sul tema Che cosa resta dell’alpinismo di Ignazio.

“Il migliore alpinista d’Italia, in assoluto”, lo aveva definito, negli anni ’60, Emanuele Cassarà. Giudizio poi confermato da Reinhold Messner, suo compagno al Lhotse: “Nessuno allora in Italia poteva eguagliarlo”. Non professionista, anarcoide e disinteressato, Piussi è stato un esponente dell’alpinismo classico cui rimanevano …continua →

Concluso il terzo corso di arrampicata libera

MAGIC ARCO

Quest’anno il tempo è stato abbastanza clemente e abbiamo così potuto ripetere l’uscita ad Arco.

Venerdì dopo una partenza scaglionata, la compagnia si è ricongiunta a destinazione, carica per affrontare la giornata seguente.

Sabato, al risveglio, il cielo grigio e la pioggerellina che iniziava a cadere, hanno un po’ smorzato l’entusiasmo; così, per riprenderci, e nella speranza di un …continua →

Piz Palù per un gruppo di istruttori

Fare Scuola significa crescere assieme. Vale anche per gli istruttori. In un fine settimana di maggio un gruppo di noi ha salito il Piz Palù in Engadina (CH). Partenza da Tolmezzo, tappa a Vicenza per raccogliere qualche amico, poi su fino in Engadina. Messe le pelli, si sale alla Chamanna Diavolezza. Al mattino il Palù ci attende. Splendida salita, fantastica discesa. Peccato per il maltempo. Sarà tempo di mettere gli sci a riposo?? qualcuno dice ancora di no!

Giuseppe A.

Dolomiti, sogni verticali

Sala piena presso la sede del CAI di Tolmezzo alla serata con Marino Babudri e Ariella Sain organizzata dalla Scuola sabato scorso 26 Marzo 2011.

Il pubblico, tra i quali erano presento molti ex-corsisti della Scuola, ha guardato ed ascoltato con vivo interesse la proiezione di questi due eccezzionali scalatori.

Ricco il dibattito che ne è seguito: si è parlato del loro modo di arrampicare, lontano dalla ricerca delle vie cosiddette …continua →

Concluso il corso di scialpinismo 2011

Si é concluso il corso di scialpinismo SA1, con due giornate in Alto Adige, in Valle di Casies. Nonostante le previsioni parlassero di un un meteo incerto, abbiamo salito con successo e soddisfazione il Fellhorn e il Kalkstein Joch. Due belle giornate per un corso altrettanto bello.

Complimenti a tutti gli allievi, alla direttrice, Cristina e al vice direttore Andrea per questo meraviglioso corso. Vai alle immagini!