Archivi autore: Scuola Floreanini

Ciao Carlo

A tutti noi piace passare del tempo in montagna, e purtroppo ogni tanto capita di riscoprire nel peggiore dei modi che essere in alto, su una cima o su una falesia a picco sul mare, è anche pericoloso. La settimana scorsa è caduto, in una falesia presso Duino, Carlo Gasparini, che molti di noi conoscevano ed apprezzavano. Da poco meno di vent’anni faceva la guida alpina, e con i …continua →

Ciao Walter

IL NOME DI WALTER BONATTI È LEGATO INDISSOLUBILMENTE AL NOME DEL FONDATORE DELLA NOSTRA SCUOLA. ENTRAMBI HANNO PRESO PARTE ALLA SPEDIZIONE CHE NEL 1954 SALÌ PER LA PRIMA VOLTA IL  K2.

“Con Walter Bonatti se ne va un interprete fondamentale dell’alpinismo, un fuoriclasse che il mondo ci invidia”. Così il presidente generale del Club Alpino Italiano, Umberto Martini, commenta la scomparsa di Walter Bonatti, avvenuta la scorsa notte a Roma. Alle parole di Martini si aggiunge il ricordo di Annibale Salsa, già presidente generale del CAI, che aveva fortemente sostenuto il lavoro di ricerca dell’Associazione sulla verità storica della conquista del K2.

Il grande alpinista, giornalista e …continua →

Conclusi i corsi di alpinismo al Rifugio De Gasperi

Quest’anno il corso di roccia settimanale presso il Rifugio De Gasperi ha compiuto il suo cinquantesimo anno.

Quale il motivo di tale successo?

Semplicemente: montagna, complicità, affiatamento e capacità di coinvolgimento. Quattro ingredienti ognuno con la propria “storia” che merita pertanto di essere raccontata.

Montagna. Montagna significa tante cose: “aria pura” che rigenera mente e corpo; “contatto” con la natura e i suoi aspetti più belli; si pensi ad un piccolo …continua →

Ricordando il Perù

Dieci anni fa, un gruppo di istruttori ha voluto festeggiare gli allora 40 corsi roccia organizzati, andando a scalare alcune cime in Cordillera Blanca. Il gruppo, allora formato da Laura ed Alberto Busettini, Giuseppe Astori, Guido Candolini, Emilio Edel e Sergio Valle ha salito in meno di un mese il Nevado Pisco (5.752 mt), l’ Huascaràn (6.768 mt), e l’ Alpamajo per la via Ferrari (5.947 mt).

Il tempo è passato da quella avventura, ed altre importanti montagne extraeuropee abbiamo salito. Alberto Busettini non c’è più: anni dopo …continua →

Appuntamenti culturali al Rifugio De Gasperi

Montagna non è solo arrampicata. È anche cultura, ambiente.

In occasione del Corso di Alpinismo al Rifugio De Gasperi, abbiamo programmato, oltre alle lezioni teoriche di fine giornata, alcune serate culturali di grande interesse. In particolare:

Parole in Rifugio.
Mercoledì 3 agosto, ore 20.

Proiezione del film “Ignazio Piussi, montanaro, alpinista, esploratore” di Nereo Zeper e, a seguire, discussione con il regista sul tema Che cosa resta dell’alpinismo di Ignazio.

“Il migliore alpinista d’Italia, in assoluto”, lo aveva definito, negli anni ’60, Emanuele Cassarà. Giudizio poi confermato da Reinhold Messner, suo compagno al Lhotse: “Nessuno allora in Italia poteva eguagliarlo”. Non professionista, anarcoide e disinteressato, Piussi è stato un esponente dell’alpinismo classico cui rimanevano …continua →

Concluso il terzo corso di arrampicata libera

MAGIC ARCO

Quest’anno il tempo è stato abbastanza clemente e abbiamo così potuto ripetere l’uscita ad Arco.

Venerdì dopo una partenza scaglionata, la compagnia si è ricongiunta a destinazione, carica per affrontare la giornata seguente.

Sabato, al risveglio, il cielo grigio e la pioggerellina che iniziava a cadere, hanno un po’ smorzato l’entusiasmo; così, per riprenderci, e nella speranza di un …continua →

Piz Palù per un gruppo di istruttori

Fare Scuola significa crescere assieme. Vale anche per gli istruttori. In un fine settimana di maggio un gruppo di noi ha salito il Piz Palù in Engadina (CH). Partenza da Tolmezzo, tappa a Vicenza per raccogliere qualche amico, poi su fino in Engadina. Messe le pelli, si sale alla Chamanna Diavolezza. Al mattino il Palù ci attende. Splendida salita, fantastica discesa. Peccato per il maltempo. Sarà tempo di mettere gli sci a riposo?? qualcuno dice ancora di no!

Giuseppe A.

Dolomiti, sogni verticali

Sala piena presso la sede del CAI di Tolmezzo alla serata con Marino Babudri e Ariella Sain organizzata dalla Scuola sabato scorso 26 Marzo 2011.

Il pubblico, tra i quali erano presento molti ex-corsisti della Scuola, ha guardato ed ascoltato con vivo interesse la proiezione di questi due eccezzionali scalatori.

Ricco il dibattito che ne è seguito: si è parlato del loro modo di arrampicare, lontano dalla ricerca delle vie cosiddette …continua →