Archivi categoria: corsi

Concluso l’SA1 2012: tutte le emozioni dalle parole di Silvia

Allora,

innanzitutto un carissimo saluto a tutti.

Vorrei esprimervi tutto il piacere di aver fatto la vostra conoscenza. Di ognuno ho potuto apprezzare qualità umane rare, dalla disponibilità alla gentilezza, dallo spirito di gruppo alla “solidarietà” montanara; dal saper stare in compagnia, al saper comprendere le difficoltà altrui; dal senso dell’umorismo alla disponibilità a mettersi in gioco. Siete stati tutti  “grandi”, anche se con alcuni ho avuto meno occasioni di contatto e di scambio. Sono molto felice di …continua →

Kotovo Sedlo

A ben guardare alla meteo ed alle condizioni di innevamento, veniva quasi voglia di programmare altro, domenica: ma la fortuna aiuta gli audaci, e si sa. Il Direttore decide per una gita in Solvenia, destinazione Kotovo Sedlo, al cospetto del  “cristallo”  dello Jalovec.

Il rituale prevede ritrovo e caffè al “Carnia” e poi la carovana si dirige verso il valico di Fusine destinazione Planiza. Sotto un cielo bigio (ma nemmeno troppo), prova ARTVA e poi sci ai piedi ci si dirige verso il rifugio Tamar. La strada è lunga per cui c’è tempo per …continua →

Conclusi i corsi di alpinismo al Rifugio De Gasperi

Quest’anno il corso di roccia settimanale presso il Rifugio De Gasperi ha compiuto il suo cinquantesimo anno.

Quale il motivo di tale successo?

Semplicemente: montagna, complicità, affiatamento e capacità di coinvolgimento. Quattro ingredienti ognuno con la propria “storia” che merita pertanto di essere raccontata.

Montagna. Montagna significa tante cose: “aria pura” che rigenera mente e corpo; “contatto” con la natura e i suoi aspetti più belli; si pensi ad un piccolo …continua →

Appuntamenti culturali al Rifugio De Gasperi

Montagna non è solo arrampicata. È anche cultura, ambiente.

In occasione del Corso di Alpinismo al Rifugio De Gasperi, abbiamo programmato, oltre alle lezioni teoriche di fine giornata, alcune serate culturali di grande interesse. In particolare:

Parole in Rifugio.
Mercoledì 3 agosto, ore 20.

Proiezione del film “Ignazio Piussi, montanaro, alpinista, esploratore” di Nereo Zeper e, a seguire, discussione con il regista sul tema Che cosa resta dell’alpinismo di Ignazio.

“Il migliore alpinista d’Italia, in assoluto”, lo aveva definito, negli anni ’60, Emanuele Cassarà. Giudizio poi confermato da Reinhold Messner, suo compagno al Lhotse: “Nessuno allora in Italia poteva eguagliarlo”. Non professionista, anarcoide e disinteressato, Piussi è stato un esponente dell’alpinismo classico cui rimanevano …continua →

Concluso il terzo corso di arrampicata libera

MAGIC ARCO

Quest’anno il tempo è stato abbastanza clemente e abbiamo così potuto ripetere l’uscita ad Arco.

Venerdì dopo una partenza scaglionata, la compagnia si è ricongiunta a destinazione, carica per affrontare la giornata seguente.

Sabato, al risveglio, il cielo grigio e la pioggerellina che iniziava a cadere, hanno un po’ smorzato l’entusiasmo; così, per riprenderci, e nella speranza di un …continua →