Archivi autore: Scuola Floreanini

31° Congresso Istruttori Scuole VFG

Programma pdf

Il giorno 11 novembre 2012, presso il centro “Le Torri”, località Nevegal (BL), si terrà il 31° Congresso degli istruttori delle scuole di alpinismo, scialpinismo e arrampicata libera del raggruppamento Veneto-Friulano-Giuliano. L’incontro è organizzato dalla Sezione del CAI di Belluno unitamente alla Scuola di Alpinismo e Scialpinismo “Bellunese” e alla CNSASA.Il programma in formato pdf è scaricabile a lato, per registrazioni e ulteriori informazioni rimandiamo al sito ufficiale della CNSASA.

La Scuola Bellunese ha inoltre organizzato per familiari e amici l’accompagnamento in attività collaterali al congresso: con bel tempo una gita sulla cresta prealpina tra il Col Faverghera (1490 m), Col Toront (1655 m) ed il Col Visentin (Rifugio V^ Artiglieria, 1707 m); in caso di maltempo visita a Belluno (servizio gratuito con navette) dove c’è la Sagra di San Martino, patrono della città.

40 anni di previsione valanghe in Friuli

Programma pdf

Il 21 novembre 2012, presso l’Auditorium della Regione FVG a Udine, si terrà un importante convegno sul tema della previsione delle valanghe in regione. Il compito di primaria importanza, della produzione e divulgazione del bollettino valanghe per la Regione Friuli Venezia Giulia, quale strumento per la prevenzione dei rischi da valanghe, viene svolto dal Settore neve e valanghe del Corpo Forestale Regionale dipendente dalla Direzione Centrale Risorse Rurali Agroalimentari e Forestali dal 1972. Il convegno, oltre a voler sottolineare il 40° anniversario di attività del servizio, ha lo scopo di informare l’opinione pubblica sulle metodologie e le tecniche di previsione in essere presso le realtà sia italiane che internazionali; è patrocinato dal Corpo Forestale Regionale e dall’AINEVA (Associazione Interregionale Neve e Valanghe). Potete scaricare il programma in formato pdf a lato; per registrarvi visitate il sito ufficiale del convegno.

MontagnaCinema 2012

programma pdf

Programma pdf

Vi segnaliamo l’interessante iniziativa proposta anche quest’anno dalla Sezione CAI di Codroipo assieme alla Sottosezioni CAI-SAF di San Daniele del Friuli e Tricesimo. “MontagnaCinema” è una manifestazione cinematografica dedicata al mondo della montagna e dell’avventura, che propone una selezione delle migliori pellicole dedicate a questo mondo, provenienti da importati festival come quello di Trento o produzioni locali, spesso legate alle sezioni del Club Alpino Italiano. La manifestazione include anche incontri con i protagonisti della montagna, nonché autori e registi. Potete scaricare il programma in formato pdf a lato oppure visitare direttamente il sito ufficiale di MontagnaCinema 2012!

Conclusi i corsi roccia 2012 al De Gasperi

E così  anche il 2012 si è portato via i corsi roccia della nostra Scuola. Quest’anno ci hanno pensato 24 allievi e 10 istruttori divisi fra corso di introduzione all’alpinismo (A1), di alpinismo (AR1) e di alpinismo avanzato (AR2) a rinnovare la tradizione che da più di 50 anni ci vede arrampicare su e giù per le Dolomiti Pesarine. Tutto sotto la direzione del solito gruppo di istruttori, quelli “storici”, e quelli nuovi, tutti a portare avanti il corso nella tradizione e nello stile voluto da Cirillo Floreanini, il fondatore della scuola.

Una scuola di tradizione la nostra, che prima di tutto si differenzia per essere una scuola di gente di montagna; ed un corso, quello del De Gasperi, unico in Italia per …continua →

Il corso di arrampicata 2012 dalle parole di Jasna

Arco, ore 20.00 del 10 giugno 2012.

Mentre un gruppo di istruttori, sperando nel bel tempo, si prepara a scegliere la via da scalare il giorno successivo, gli allievi sono rientrati a casa e a conferma di questo ricevo il messaggio che recita: “Siamo appena arrivati a Udine; il viaggio è andato tutto bene; adesso andiamo assieme a mangiare una pizza ma siamo avviliti perché il corso è terminato”.

Eh sì, domenica 10 giugno si è concluso il 4° corso di arrampicata organizzato dalla Scuola CAI di Tolmezzo con un’edizione che ha fatto segnare …continua →

Concluso l’SA1 2012: tutte le emozioni dalle parole di Silvia

Allora,

innanzitutto un carissimo saluto a tutti.

Vorrei esprimervi tutto il piacere di aver fatto la vostra conoscenza. Di ognuno ho potuto apprezzare qualità umane rare, dalla disponibilità alla gentilezza, dallo spirito di gruppo alla “solidarietà” montanara; dal saper stare in compagnia, al saper comprendere le difficoltà altrui; dal senso dell’umorismo alla disponibilità a mettersi in gioco. Siete stati tutti  “grandi”, anche se con alcuni ho avuto meno occasioni di contatto e di scambio. Sono molto felice di …continua →

Kotovo Sedlo

A ben guardare alla meteo ed alle condizioni di innevamento, veniva quasi voglia di programmare altro, domenica: ma la fortuna aiuta gli audaci, e si sa. Il Direttore decide per una gita in Solvenia, destinazione Kotovo Sedlo, al cospetto del  “cristallo”  dello Jalovec.

Il rituale prevede ritrovo e caffè al “Carnia” e poi la carovana si dirige verso il valico di Fusine destinazione Planiza. Sotto un cielo bigio (ma nemmeno troppo), prova ARTVA e poi sci ai piedi ci si dirige verso il rifugio Tamar. La strada è lunga per cui c’è tempo per …continua →

“Mi mancherà la sua guida”

Ancora in memoria di Carlo Gasparini, pubblichiamo il ricordo di Marko Mosetti apparso sulla rivista “Alpinismo Goriziano”, ottobre-dicembre 2011.

Sulle pareti del disimpegno, tra le camere da letto della casa in cui vivo, sono appesi alcuni quadri. Ciascuno, come dovrebbe sempre essere, ha un significato preciso per noi che li viviamo. Ce n’è uno al quale tengo in maniera particolare e che mi ha seguito attraverso diversi traslochi. È una foto in bianco e nero, formato 20×30, con una cornice molto semplice, essenziale. L’autore, Michele Fenzl, è uno dei fotografi goriziani che apprezzo di più. Il soggetto è un nudo maschile. È stata la stessa persona ritratta a donarmela, parecchi anni fa oramai. Non è inusuale che amiche in visita notino la foto, si incuriosiscano e mi chiedano di presentargli il soggetto ritratto.

La prima volta che lo vidi fu alla stazione ferroviaria, più di 30 anni fa. Non ci conoscevamo allora. Non ricordo con precisione quale …continua →

Buon anno!

Sono già passati tre anni dal mio ingresso in questa scuola ma, in realtà, è solo da quest’anno che sento di far veramente parte di essa. Sarà forse perché quest’estate con il corso di roccia ho avuto modo di conoscere più a fondo gli altri membri della scuola o sarà forse perché la mia passione per la montagna sta maturando e si sta facendo più forte; fatto sta …continua →